
Il Cuore
Volteggiavano aggrappati ad altalene in bilico…


Sotto il tendone
“Volteggiavano aggrappati ad altalene in bilico sul bordo del cielo. Come colombe che amoreggiano giocando a rincorrersi sulle fontane del parco. Li guardavo con il naso all’insù; seguivo il loro dondolare cadenzato, poi il tuffo di diversi metri nel vuoto…”
Dietro il tendone
“Finito lo spettacolo e rientrati in stanza, placavano il loro peregrinare e si accoccolavano sul letto, abbracciati stretti, quasi a tenersi, per compensare tutto quel continuo fuggire di pochi minuti prima. Immobili, come in un dipinto…”
I trapezisti sono rappresentati dal sentimento “Il Cuore”, non poteva che essere questo il sentimento perfetto per questi personaggi legati strettamente dalla fiducia e dall’amore. In questo caso il trapezio è un tuffo non nel vuoto ma verso l’amore.
Gli occhi della narratrice si posano sul connubio perfetto di armonia e incanto. Ne esce un quadro delicato, sognante, avvolgente quasi sorpreso. Perchè se un salto nel vuoto può sembrare coraggio, un salto tra le braccia dell’amore è solo semplicemente …cuore.
Il quadro che tutti meriteremmo di avere prima di addormentarci.
Il Cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. Come sede della sensibilità, dell’affetto, dell’amore, dei sentimenti.
L’intimità stessa del pensiero e del sentimento.
L'audioracconto e la colonna sonora
Questo è solo un piccolo assaggio ma nel folder con le cartoline dei personaggi “I Trapezisti” troverai la traccia completa. Sarà davvero facile ascoltarlo, ti basterà inquadrare il QR code con il cellulare.