
L’ Abuso
Che gli passava per a testa un momento prima di lanciare?


Il Lanciatore di Coltelli
- Sotto il tendone -
“Mi sono sempre chiesta quale fosse il mistero che legava il lanciatore di coltelli al suo bersaglio in gonnellina. Che gli passava per la testa un momento prima di lanciare? Non aveva paura anche lui, come noi tutti nel pubblico, che il coltello, che sibilava un attimo dopo il rullo di tamburi, avrebbe potuto ferirla? …”
Il Bersaglio
- Sotto il tendone -
“Lei invece era imperturbabile, minuta ed esile, con un sorriso elegantemente rassegnato ma lo sguardo provocatorio; sembrava quasi dire “Fallo ora se hai il coraggio. Qui, davanti a tutti…”
Il Lanciatore di Coltelli e il Bersaglio hanno una storia difficile. Difficile per essere compresa appieno dallo sguardo candido e giovane della narratrice. La loro storia è descritta per metafore, immagini visive semplici e alla portata degli occhi di una ragazzina.
Entrambi sono rappresentati dal sentimento de “L’Abuso” che è accennato dalla narratrice anziana come riflessione a posteriori, un sentimento al quale ha saputo dare un nome solo quando era grande e non quando era giovane a testimonianza che l’esperienza muta il significato che diamo a ciò che vediamo “ad alcune cose ho saputo dare un nome solo molto tempo dopo”.
La loro è l’unica storia dove in verità “dietro il tendone” e “sotto il tendone” coincidono perfettamente, un fil rouge che corre sulla lama del coltello.
L' Abuso
abuṡo s. m. [dal lat. abusus –us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – Atto che faccia uso della forza fisica per recare danno ad altri; violenza.
Dal vocabolario “Treccani”
L'audioracconto e la colonna sonora
L’audioracconto con la storia di “Il Lanciatore di Coltelli e Il Bersaglio | L’Abuso” è in fase di produzione. Siamo certi che come noi non vedi l’ora di sentirlo!
Questo brano fa parte del progetto “Dietro il tendone – Quando le luci si spengono” altri personaggi sono già usciti se vuoi dare una occhiata al progetto. Nel frattempo ci sono altre storie disponibili. Per vedere il nostro indice fai un salto alla sezione “Fiabe“