icona-circo-naufragili-1
Il Fachiro
Il Coraggio

…doveva provenire da qualche lontano paese orientale…

il fachiro coraggio dietro il tendone ©DanieleTedeschi
il fachiro coraggio dietro il tendone ©DanieleTedeschi

Sotto il tendone

“Il numero del fachiro faceva perdere i sensi a buona parte del pubblico femminile. Il presentatore lo introduceva avvisando tutti che lo spettacolo avrebbe scosso gli animi e già questo contribuiva a far andare in agitazione i più sensibili. Il fachiro doveva provenire da qualche lontano paese orientale dal nome incomprensibile e dalla dubbia esistenza…”

 

Dietro il tendone

“Al termine del suo numero, rientrava in stanza piuttosto in fretta e si gettava sul letto: abbracciava forte i cuscini mentre veniva medicato dalla moglie per l’ennesimo graffio, una ferita da nulla paragonata a quanto affrontato poco prima, ma ne era sopraffatto, arreso, disperato come un bambino che cade per la prima volta…”

 

Il Fachiro è rappresentato dal sentimento del Coraggio. La sua piccola storia lo vede in viaggio da paesi lontani dai mistici culti, preparato per mettersi alla prova, la sua arte lo porta ad esercitare una stoica resistenza al dolore.

E’ ben più coraggioso chi nonostante il dolore trova in sè la forza di superare i propri limiti, per questo il Fachiro è rappresentato dal sentimento del Coraggio. Perchè è umano proprio come tutti, può sentire lo stesso dolore, non c’è alcuna magia in lui ma una sfida con sé stesso.

Il Coraggio

Coràggio s. m. [dal provenz. coratge, fr. ant. corage, che è il lat. *coratĭcum, der. di cor «cuore»]. – Forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione un pericolo, nel dire o fare cosa che importi rischio o sacrificio

Dal vocabolario “Treccani”

Il fachiro il coraggio dietro il tendone ©DanieleTedeschi - Naufragili 01

L'audiobook e la colonna sonora

L’audioracconto della storia di “Il Fachiro | Il Coraggio” è in fase di produzione. Siamo certi che come noi non vedi l’ora di sentirlo!

Questo brano fa parte del progetto “Dietro il tendone – Quando le luci si spengono” altri personaggi sono già usciti se vuoi dare una occhiata al progetto. Nel frattempo ci sono altre storie disponibili. Per vedere il nostro indice fai un salto alla sezione “Fiabe

Il fachiro il coraggio dietro il tendone ©DanieleTedeschi - Naufragili
Oltre la storia

Gli interpreti

andrea-grosso
Artista, performer, docente. Un interprete poliedrico e versatile, che vive per l’arte, con l’arte, nell’arte. Andrea ha a che vedere con il fachiro più di quanto si possa immaginare, lo yoga, le culture orientali, la meditazione, il controllo, tutto questo e molto altro compreso quel pizzico di mistero!
Andrea Groso Interprete de ``Il Fachiro``
pamela sarachini
Nessuno poteva rappresentare la moglie del fachiro meglio di Pamela, che è davvero sua moglie! Ma è anche una interprete e un mimo per vocazione e ispirazione.
Pamela Sarachini Interprete de ``La Moglie dell'Illusionista``
Podcast
Gaetana è una attrice teatrale con 60 anni di esperienza ed è la voce di tutto il progetto “Dietro il tendone – Quando le luci si spengono”. Una vera professionista estremamente empatica e versatile che è riuscita ad interpretare il mood di tutti i 13 differenti personaggi. Solo la sua grande esperienza e sensibilità poteva offrirci la Narratrice che avevamo immaginato.
Gaetana Voce