Trapezisti

Le piume dei trapezisti

Piume-trapezisti-dietro-il-tendone
piume-dei-trapezisti

Le piume dei trapezisti

I trapezisti e le colombe, li abbiamo raccontati nell’aneddoto che li vede protagonisti. La loro storia è stata quasi totalmente scritta guardandoli, la loro interpretazione è stata davvero fedele a quelle poche righe che avevamo dato come traccia per fargli capire i personaggi che andavano a rappresentare.
I costumi dei trapezisti sono realizzati con tute accademiche di danza. Era difficile immaginare un look per questa coppia poichè i costumi non permettevano grandi evoluzioni di stoffa, le tute erano la soluzione migliore considerato il ruolo che avrebbero interpretato in cui era necessaria comodità e aderenza.
Per trasformarli in colombe (rispettando l’aneddoto a cui erano legati) abbiamo pensato alle piume, tuttavia, non potendo applicarli nelle parti che solitamente vengono utilizzate per effettuare le prese tipiche del trapezio durante lo spettacolo, si è scelto di realizzare spalline come se fossero piccole ali.
Montate su nastri in satin, le penne sono state applicate e decorate con perline.  Poiché avremmo utilizzato la macchina del vento sono stati cuciti dei nastri più lunghi e sottili con leggere piume, che si sarebbero alzate facilmente.
Le spalline in piuma sono state realizzate con un lavoro molto minuzioso, cucendo le piume una ad una e bucando direttamente il fusto.
Piume-trapezisti-dietro-il-tendone
Dettaglio_spalline_trapezisti_dietro_il_tendone
icona-circo-naufragili-1

"Volteggiavano aggrappati ad altalene in bilico sul bordo del cielo. Come colombe che amoreggiano giocando a rincorrersi sulle fontane del parco. "

Back to list