Trapezisti

Le colombe dell’armonia

Colombe fontana dell'armonia trapezisti behind the curtain
le-colombe-dell-armonia

Le colombe dell'armonia

Le colombe e i trapezisti. Come mai questa combinazione? L’ispirazione per la loro storia è frutto di un ricordo di viaggio. Io (Daniela) li avevo già “incontrati” un anno prima anche se non come trapezisti naturalmente.
Colombe fontana dell'armonia trapezisti behind the curtain
Cercando ispirazione per questi protagonisti più che ai trapezisti del circo ho pensato al sentimento che rappresentavano: il cuore e mi sono ricordata del mio viaggio a Lecce e della foto che avevo fatto alla “Fontana dell’Armonia” raffigurata con una giovane coppia su un fascio di canne d’organo.
Una fontana bellissima, grande, romantica, affascinante, che si stagliava definita su un cielo azzurrissimo; mi aveva colpita tantissimo e le ho fatto tante foto quel giorno.
Sulle statue al momento dello scatto si erano posati due colombi, uno bianco e uno nero. Quale migliore ispirazione a simboleggiare l’amore? E così, i trapezisti sono diventati la colomba bianca e la colomba nera di “Dietro il tendone – Quando le luci si spengono”
La “Fontana dell’Armonia” fu donata alla città nel 1927 all’inaugurazione dell’acquedotto pugliese che beneficiava dell’acqua del Sele, realizzata in pietra e bronzo rappresenta l’amore e la giovinezza e riporta l’incisione del verso di D’annunzio “anelammo d’amore per trovarti”.
La colomba è nell’immaginario comune simbolo di purezza, amore e pace del cuore.
icona-circo-naufragili-1

"Volteggiavano aggrappati ad altalene in bilico sul bordo del cielo. Come colombe che amoreggiano giocando a rincorrersi sulle fontane del parco. "

Back to list