Illusionista

La cucina dell’illusionista

cucina-dell'illusionista-icona

La cucina dell'illusionista

Per la cucina dell’Illusionista abbiamo utilizzato tanti oggetti vintage, anche se non tutti appartenenti allo stesso periodo storico (come facevano ad esistere tutti insieme all’epoca? E’ una magia!)
La scatolina dei biscotti della Mellin è degli anni 50, il macinino da caffè che le fa compagnia sulla credenza è leggermente più vecchio, del 1930.
Anche il tavolo da pranzo è degli anni 30, lo abbiamo lasciato impolverato esattamente così come è stato tirato fuori dalla cantina (in cui era proprio vicino all’armadio del presentatore).  Anche il macinapepe sul tavolo arriva direttamente dalla cucina dei bisnonni.
La piccola scrivania è degli anni 50, in verità è una cattedra scolastica.
La cucina dell’Illusionista è stata appositamente lasciata il più semplice possibile per lasciare spazio intorno al personaggio. Il tavolo non è stato spolverato appositamente dal lato del posto per rendere l’idea di un posto vuoto che non viene mai toccato per conservarne vivo il ricordo.
La cucina dell’Illusionista è stata appositamente lasciata il più semplice possibile per lasciare spazio intorno al personaggio. Il tavolo non è stato spolverato appositamente dal lato del posto per rendere l’idea di un posto vuoto che non viene mai toccato per conservarne vivo il ricordo.
icona-illusionista

"Rientrato nella povera carrozza, tolti giacca e cilindro, apparecchiava con cura la tavola per due: due piatti, due set di posate, due bicchieri, un fiore al centro del tavolo."

Back to list