


Il set del caravan
Il set del caravan era stato pensato per essere il più possibile simile ad una “stanza mobile” degli anni 30/40. Era necessario spazio per accogliere il mobilio d’epoca (ingombrante e pesante pertanto non agevole da manovrare), le luci, il cast, ma allo stesso tempo non potevamo allargare le proporzioni più di tanto, era pur sempre un caravan di un circo itinerante.


Tra l’altro, cosa non da poco, dovevamo essere a livello con la strada, come avremmo fatto altrimenti a portare i mobili?
Siamo stati fortunatissimi, perché a 50 metri da dove si trovavano i mobili c’era uno spazio vuoto adibito a uffici piuttosto grande proprio a livello della strada, ci è stato gentilmente prestato dal proprietario e il fatto di poter essere così vicini ci ha permesso di spostare ogni giorno solo i mobili che ci erano necessari e lavorare ottimizzando i tempi che erano già estremamente serrati.
Così si è pensato di ricostruire da zero l’interno del caravan in legno, pareti e pavimenti compresi. Il che sembrava assai facile quando lo abbiamo disegnato sullo sketchbook, ma molto meno da fare!
Abbiamo scelto assi di abete grezzo che abbiamo poi dipinto in ciliegio per le pareti e castagno per i pavimenti. Infine il tutto è stato assemblato insieme realizzando 2 pareti una di 6 mq e una di 4 mq, più il pavimento anch’esso di 6 mq. Mantenere la perpendicolarità delle pareti è stato difficile dato che la superficie di appoggio delle assi in piedi era solo una base di 2 cm, abbiamo optato per un tirante in angolo in modo che tutto fosse più stabile (per quanto possibile).
Il set del caravan era così finalmente pronto.
Vedete quei buchi nella parete di legno? I nodi del legno purtroppo si sono staccati montandolo ma li abbiamo utilizzati lo stesso e sono presenti nella foto de “Il Cerchio – L’audacia


Foto della mostra al Cantiere Artistico di San Mauro Pascoli (Diritti Cantiere Artistico)
