


I coltelli del Lanciatore
I coltelli del lanciatore sono stati la nostra spina nel fianco durante il progetto “Dietro il tendone”. Tuttavia, dopo molte infruttuose ricerche in una armeria ci hanno detto che le impugnature in legno in passato si rompevano molto di frequente poichè i coltelli battevano più e più volte contro il bersaglio e questo impatto spaccava il legno dell’impugnatura. Ecco perchè trovarli integri era stato impossibile.
Basandoci sulle fotografie dei lanciatori di coltelli dei primi del 900 ci siamo impegnati per cercare coltelli a doppia lama con impugnatura in legno.
Non essendo riusciti a trovare dei veri coltelli da lancio d’epoca si è deciso di realizzarli.
Così abbiamo acquistato coltelli da lancio attualmente utilizzati che, a differenza di quelli d’epocam sono a doppia lama ma senza impugnatura e questo impedisce la rottura e permette il bilanciamento (segreti di lanciatore! ;-)) . E’ stata poi disegnata e realizzata artigianalmente l’impugnatura in legno per ciascun coltello e successivamente anticata.
Per rispettare il mood mantenendo comunque un elemento realmente dell’epoca in cui è ambientato il libro non poteva mancare qualcosa di antico anche per i coltelli.
Così l’impugnatura è stata chiusa con delle viti rimosse dal telaio in legno di un’automobile “Fiat 520 modello Limousine” del 1927
Le fasi di realizzazione dei coltelli
Dalle Pagine...
“Non aveva paura anche lui, come noi tutti nel pubblico, che il coltello, che sibilava un attimo dopo il rullo di tamburi, avrebbe potuto ferirla?”